Corso VT Esame Visivo ed Ispezione delle Opere Civili ed Infrastrutture Livello III
29-30 Settembre 1 Ottobre online - Esame a Roma il 2 Ottobre e a Milano il 8 Ottobre 2023 
Corso, frutto di decenni di esperienza del corpo docente, interamente redatto da Ispettori di autostrade che hanno sorvegliato per decenni i 3200 km di Rete, con Opere d'Arte Autostradali di ogni tipo,
che spiega come ispezionare correttamente e compiutamente i ponti ai sensi di legge
e con costi del corso deducibili al 100%

Inoltre, i partecipanti al corso saranno segnalati ad Anas per le ricerche di personale ispettivo e bandi di gara.  
Perché certificarsi con noi
👷 Corso con cui si sono certificati i tecnici di Anas,
tenuto da ispettori operanti da decenni sui ponti
L’attività di ispezione dei ponti risponde ad una precisa esigenza di legge e pertanto la certificazione è motivo di preferenza da parte di Enti e ditte che cercano collaboratori nel settore.
❓ Domanda in continua crescita
La frequentazione al corso certificato risulta ormai titolo di preferenza nella scelta di bandi gara degli enti che necessitano ispezioni ai sensi di legge, valutazione su statica e diagnostica di ponti, viadotti e cavalcavia.
🎯 Cosa acquisisce chi partecipa al corso
Data la attuale situazione di maggiore domanda di esperti nel settore rispetto alla offerta di personale, i candidati che si distingueranno per merito alla fine del corso, se lo desiderano, saranno inseriti nelle liste di presentazione a ditte ed Enti che chiedono ispettori di ponti.
🔎 Corsi Accreditati UNI/PdR 56:2019
ACCREDIA, l’Ente Italiano di Accreditamento ha perseguito l’obiettivo di stabilire una linea guida nazionale per la certificazione del personale incaricato di eseguire prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile, al fine di uniformare, garantire ed elevare gli standard prestazionali richiesti agli operatori di settore ai fini della sicurezza e della pubblica incolumità.

Programmazione del Corso
Giorno 1
9:00/13:00; 14:00/18:00 (8h)

- Introduzione al corso
- Approfondimenti delle anomalie riscontrabili  per i vari materiali: calcestruzzo, muratura, acciaio, legno  
- Tecniche di risanamento e ripristino tecnologici e strutturali       
- Analisi dei materiali di riparazione e rinforzo
Giorno 2
9:00/13:00; 14:00/18:00 (8h)

- Le verifiche di sicurezza, certificazioni di idoneità statica e limitazioni di transitabilità ai sensi delle NTC 2018    
- Il collaudo statico: Normativa, prove di carico su opere d’arte                     
- Analisi dei transiti eccezionali
- Tecniche di risanamento ed interventi tecnologici (solidarizzazioni in soletta; sollevamento impalcati e sostituzione appoggi;  
sostituzione di una trave; sostituzione di grandi giunti di dilatazione)  
Giorno 3
9:00/13:00; 14:00/18:00 (8 h)

- I rilievi e le indagini sulle strutture esistenti: riferimenti normativi, livelli di conoscenza.     
- Metodologie di indagine e rilievo in sito su elementi strutturali e materiali (calcestruzzo, armature lente e di precompressione, muratura) 
- Prove statiche su ponti
- Casi di studio
Giorno 4 (Finale)
Dalle ore 9:00

- Esame scritto
Quali sono i Docenti:
Ing. Fabrizio Cuggiani

Con esperienza di oltre 40 anni nelle ispezioni di ponti
di ogni tipo e struttura della rete autostradale italiana, con decine di corsi già svolti a ingegneri e tecnici di
Spea, Anas, Province, Società di controlli e liberi professionisti.
Struttura
■ Docente: Personale Qualificato con certificazione di Terzo Livello nel metodo richiesto con esperienza di migliaia di ispezioni firmate in qualità di responsabili su ponti di ogni tipo e materiale.

■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente materiale per lo studio e per le esercitazioni

■ Lezione online ed esame in aula.

■ Durata: 3 giorni (24 ore) + Esame mezza giornata.
Destinatari
■ Il corso è aperto a professionisti del settore dell’edilizia ingegneri, architetti, geologi, geometri ed a tecnici delle infrastrutture, RUP, Direttori lavori.

■ Prerequisiti: requisito minimo richiesto per accedere al corso di secondo livello è di avere 18 mesi di esperienza nel campo del riconoscimento dei difetti e Visual Test e di avere uno dei seguenti titoli:
possono partecipare al corso discenti in possesso di laurea ad indirizzo tecnico scientifico o diplomati ad indirizzo tecnico scientifico che abbiano superato l’esame di stato per l’iscrizione all’albo professionale
Attestati e Certificati
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di addestramento in accordo al regolamento Bureau Veritas in formato elettronico che permetterà l'accesso all'esame nel livello richiesto.

■ Esame : Esame finale facoltativo per l'ottenimento del certificato Bureau Veritas VT - Estensione Infrastrutture Livello III, accreditato da Accredia secondo la UNI/PdR 56:2019.

■ Certificato BUREAU VERITAS Ispettore Ponti - VT Estensione Infrastrutture Livello III, passato l’esame.
Obiettivi
Estendere le competenze dell’esperto in indagini visive delle opere civili all’ ambito INFRASTRUTTURE.

In base a Regolamento per la certificazione degli ispettori di ponti, viadotti e passerelle UNI/PdR 56:2019 il corso fornisce le procedure per impostare correttamente un sistema di gestione e controllo delle condizioni dei ponti in base alla normativa vigente sulla sorveglianza di legge, illustra come valutarne le condizioni e la vita utile residua, con metodi sia visivi che strumentali, per il loro corretto ripristino.

La Certificazione degli ispettori dei ponti assicura che avvenga:

■ Addestramento attraverso apposito corso di formazione

■ Esame per la valutazione dei candidati attraverso prove teoriche e attività ispettive pratiche e Certificazione Tramite Ente Accreditato.
Chi ha partecipato:
❝Complimenti per la professionalità e la competenza dimostrata dai docenti.
E' un corso veramente importante, necessario da seguire per tutti coloro che devono svolgere e firmare ispezioni sui ponti.❞
Ing. Marco Mascia | Cagliari


❝Formazione eccellente....docente davvero di alto livello ... 👏👏👏👏👏❞
Ing. Francesco Cela | Segretario Ordine degli Ingegneri - Foggia

❝Un corso veramente utile molto interessante e necessario per coloro che ispezionano ponti e grandi strutture, con le prove pratiche dirette sotto ai ponti si mette realmente in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche e si ottiene il massimo dell'apprendimento formativo.❞
Dott. Gianpaolo Gazzano


Prenota subito!
Le iscrizioni al corso chiudono tra...

countdown
00Years00Months00Weeks00Days00Hours00Minutes00Seconds
Sede del corso
Via di Castel Romano 100 - 00128 Roma
CUSTOM JAVASCRIPT / HTML
Cosa aspetti a certificarti?
Per ulteriori informazioni sui costi, deducibili al 100% per i liberi professionisti (art.53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 n. 817)
e sulle modalità di pagamento del corso, compila il breve modulo cliccando sul pulsante qui sotto:
Per poter riservare correttamente il proprio posto, è necessario versare un acconto dell'ammontare di €100 + IVA
Inoltre è possibile versare comodamente la quota rimanente (€ 1900 + IVA 22%)
via bonifico anche in concomitanza con l'inizio del corso
[Nella quota totale è compresa la certificazione]
©2021 New E.P.S. S.r.l.s.
Via Tespi 28, 00125 Roma
P.IVA: 15848961007 | REA: RM- 1618157