Corso Ispettore Ponti VT Estensione infrastrutture
- Accesso diretto 2° Livello Accreditato e Certificato da Bureau Veritas
Il corso si svolgerà a Roma nelle date 12-13-14-15 Ottobre.
La prova pratica di ispezione si svolgerà il 14 Ottobre sotto a un ponte difettato presso Roma.
Gli esami scritto, compilazione scheda anagrafica e difetti si svolgeranno il 15 Ottobre.
Corso certificato Bureau Veritas ed Accreditato da Accredia secondo la UNI/PdR 56:2019
 
frutto di decenni di esperienza del corpo docente, interamente redatto da Ispettori di autostrade che hanno sorvegliato per decenni i 3200 km di Rete, con Opere d'Arte Autostradali di ogni tipo,
spiega come ispezionare correttamente e compiutamente i ponti ai sensi di legge
e con costi del corso deducibili al 100%

Inoltre i partecipanti al corso saranno segnalati per le ricerche di personale ispettivo a gestori autostradali e società che svolgono ispezioni e partecipano a bandi di gara.
Perché certificarsi con noi
👷 Docente opertante da decenni nella manutenzione di ponti 
e che ha certificato i tecnici di Anas, Proger, Milano Serravalle e molti altri gestori Autostradali
L'Ing. Fabrizio Cuggiani, docente del corso, ha già formato più di 500 Ingegneri e tecnici che lavorano nel campo della manutenzione delle strutture.
❓ Domanda in continua crescita
La frequentazione al corso certificato risulta ormai titolo di preferenza nella scelta di bandi gara degli enti che necessitano ispezioni ai sensi di legge, valutazione su statica e diagnostica di ponti, viadotti e cavalcavia.
🎯 Possibilità di lavoro
Data la attuale situazione di maggiore domanda di esperti nel settore rispetto alla offerta di personale, i candidati che si distingueranno per merito alla fine del corso, se lo desiderano, saranno inseriti nelle liste di presentazione a ditte ed Enti che chiedono ispettori di ponti.
🔎 Corsi Accreditati UNI/PdR 56:2019
ACCREDIA, l’Ente Italiano di Accreditamento ha perseguito l’obiettivo di stabilire una linea guida nazionale per la certificazione del personale incaricato di eseguire prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile, al fine di uniformare, garantire ed elevare gli standard prestazionali richiesti agli operatori di settore ai fini della sicurezza e della pubblica incolumità.
Programmazione del Corso
Giorno 1 online su piattaforma Gotomeeting
1° giorno ore 9,00 – 13,00
NOZIONI DI BASE D’INDAGINE VISIVA SU STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

- Il degrado delle opere d’arte stradali e autostradali
- Vita nominale ed analisi di transitabilità
- La normativa sulle ispezioni alle opere d’arte 
- I principali controlli strumentali per la caratterizzazione meccanica delle strutture
- I criteri e le regole di base della manutenzione programmata delle infrastrutture


1° giorno ore 14,00 – 18,00
IL BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM DOPO 40 ANNI – CONCETTI GENERALI

- Tipologie e schemi statici delle infrastrutture
- Il sistema di valutazione dei difetti dei ponti di ASPI, di ANAS, del MIT
- Esame e commento di 100 schede difetti da LLGG, cause e valutazione dei degradi tipologici
- Procedura di ispezione con rilevamento difetti dei ponti da Linee Guida MIT 2020
- ABACO dei degradi delle strutture in muratura storica
Giorno 2
2° giorno ore 9,00 – 13,00 MANUTENZIONE PROGRAMMATA - ANAGRAFICA – CENSIMENTO - REGOLE

- I fenomeni di degrado del calcestruzzo e delle barre di armatura, cause e interpretazione difetti
- Le linee guida 2020, inquadramento generale, i confronti nel livello 2 e le verifiche nei livelli 3 e 4 - Indagine visiva di opere in muratura, calcestruzzo, acciaio, mediante abaco dei difetti e loro cause - Procedura per rilievo e valutazione difetti delle murature storiche per Soprintendenze
- Tipologie murarie in pietra naturale e laterizi e indice di qualità muraria

2° giorno ore 14,00 – 18,00 100 DIFETTI STRUTTURALI E NON E LE CAUSE – ALLEGATO C LINEE GUIDA – COMMENTI

- La manutenzione programmata, orientamento, procedure
- Gli elementi componenti dei ponti, strutture ed accessori
- La scheda anagrafica, il censimento, l’anagrafica estesa al rilievo del territorio interferente - Le regole di base nelle ispezioni, i tipi di ispezioni sulle infrastrutture
- Cedimenti, lettura dei quadri fessurativi
- Cenni sui ripristini
Giorno 3 (Ispezione su Ponte)
3° giorno ore 9,00 – 13,00 LE ISPEZIONI – LA SICUREZZA – SCHEDA CENSIMENTO - SCHEDA RILIEVO DIFETTI

- Ispezioni ordinarie, ricorrenti, approfondite, straordinarie e a seguito di eventi eccezionali
- I tipi di degrado di strutture ed elementi accessori, cause e valutazioni
- Presentazione e finalità di due esami visivi di un ponte e una muratura storica degradati
- La compilazione delle schede di esame visivo e delle istruzioni per il rilevamento dei difetti

3° giorno ore 14,00 – 18,00 ESERCITAZIONE PER RICONOSCIMENTO E VALUTAZIONE DIFETTI SU UN PONTE E UNA STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE

- Esercitazione su due opere degradate per compilare il rilievo difetti e due schede di istruzione sulle procedure di rilevamento del degrado
- Analisi e revisione dei dati presi in situ
Giorno 4
4° giorno ore 9,30 – 12,30 PROVA DI ESAME SCRITTA – PRATICA

- Esami scritti e pratici per la Certificazione livello 2 VT EST. INF. ACCREDIA - BUREAU VERITAS
Quali sono i Docenti:
Ing. Fabrizio Cuggiani

Con esperienza di oltre 40 anni nelle ispezioni di ponti
di ogni tipo e struttura della rete autostradale italiana, con decine di corsi già svolti a ingegneri e tecnici di
Spea, Anas, Province, Società di controlli e liberi professionisti.
Struttura
■ Docente: Personale Qualificato con certificazione di Terzo Livello nel metodo richiesto con esperienza di migliaia di ispezioni firmate in qualità di responsabili su ponti di ogni tipo e materiale.

■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente materiale per lo studio e per le esercitazioni

■ Lezione in aula, online, ed esperienze pratiche o esercitazioni in campo.

■ Durata: 3 giorni (24 ore) + Esame
Destinatari
■ Il corso è aperto a professionisti del settore dell’edilizia ingegneri, architetti, geologi, geometri ed a tecnici delle infrastrutture, RUP, Direttori lavori.

■ Prerequisiti: requisito minimo richiesto per accedere al corso di secondo livello è di avere 12 mesi di esperienza nel campo del riconoscimento dei difetti e Visual Test e di avere uno dei seguenti titoli:
Ingegnere, Geometra o Architetto o Tecnico in possesso di laurea o diploma in materie tecnico-scientifiche.
Attestati e Certificati
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di addestramento in accordo al regolamento Bureau Veritas in formato elettronico che permetterà l'accesso all'esame nel livello richiesto.

■ Esame : Esame finale facoltativo per l'ottenimento del certificato Bureau Veritas VT - Estensione Infrastrutture Livello II, accreditato da Accredia secondo la UNI/PdR 56:2019.

■ Certificato BUREAU VERITAS Ispettore Ponti - VT Estensione Infrastrutture Livello II, passato l’esame.
Obiettivi
Estendere le competenze dell’esperto in indagini visive delle opere civili all’ ambito INFRASTRUTTURE.

In base a Regolamento per la certificazione degli ispettori di ponti, viadotti e passerelle UNI/PdR 56:2019 il corso fornisce le procedure per impostare correttamente un sistema di gestione e controllo delle condizioni dei ponti in base alla normativa vigente sulla sorveglianza di legge, illustra come valutarne le condizioni e la vita utile residua, con metodi sia visivi che strumentali, per il loro corretto ripristino.

La Certificazione degli ispettori dei ponti assicura che avvenga:

■ Addestramento attraverso apposito corso di formazione

■ Esame per la valutazione dei candidati attraverso prove teoriche e attività ispettive pratiche e Certificazione Tramite Ente Accreditato.
Chi ha partecipato:
❝Complimenti per la professionalità e la competenza dimostrata dai docenti.
E' un corso veramente importante, necessario da seguire per tutti coloro che devono svolgere e firmare ispezioni sui ponti.❞
Ing. Marco Mascia | Cagliari


❝Formazione eccellente....docente davvero di alto livello ... 👏👏👏👏👏❞
Ing. Francesco Cela | Segretario Ordine degli Ingegneri - Foggia

❝Un corso veramente utile molto interessante e necessario per coloro che ispezionano ponti e grandi strutture, con le prove pratiche dirette sotto ai ponti si mette realmente in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche e si ottiene il massimo dell'apprendimento formativo.❞
Dott. Gianpaolo Gazzano


Prenota subito!
Le iscrizioni al corso chiudono tra...

countdown
00 Years 00 Months 00 Weeks 00 Days 00 Hours 00 Minutes 00 Seconds
Sede della prova pratica su Ponte
Viale Luigi Gastinelli Roma
CUSTOM JAVASCRIPT / HTML

La sede per le lezioni di Teoria è Via del Maggiolino 170

Cosa aspetti a certificarti?
Per ulteriori informazioni sui costi, deducibili al 100% per i liberi professionisti (art.53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 n. 817)
e sulle modalità di pagamento del corso, compila il breve modulo cliccando sul pulsante qui sotto:
Per poter riservare correttamente il proprio posto, è necessario versare un acconto dell'ammontare di €100 + IVA
Inoltre è possibile versare comodamente la quota rimanente (€ 1100 + IVA 22%)
via bonifico anche in concomitanza con l'inizio del corso
[Nella quota totale è compresa la certificazione]

©2021 New E.P.S. S.r.l.s.
Via Tespi 28, 00125 Roma
P.IVA: 15848961007 | REA: RM- 1618157